di Gianluca Bertagna
Da domani, 1° luglio, gli organismi di valutazione potranno procedere a verificare la sezione Amministrazione Trasparente dei siti internet degli enti pubblici. L’adempimento, di solito previsto in primavera, quest’anno è slittato a causa dell’emergenza sanitaria, ma finalmente ci siamo: l’attestazione degli Oiv dovrà avvenire sulla base delle informazioni riportate nei siti web alla data del 30 giugno. Nel mese di luglio partiranno quindi le verifiche e la successiva pubblicazione delle attestazioni.
Le indicazioni dell’Anac
L’Autorità nazionale Anticorruzione ha dettato le regole con la delibera n. 213/2020, per dare le istruzioni agli enti e agli organismi di valutazione sulla verifica annuale sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione previsti dall’articolo 14, comma 4, lettera g), del Dlgs 150/2020.
Il Presidente – facente funzioni – dell’Anac, con un comunicato del 12 marzo ha, poi, prorogato i termini imposti inizialmente dalla delibera, in conseguenza della situazione dovuta al Covid-19 e pertanto si è creata questa tabella di marcia:
– gli Oiv o Ndv sono tenuti ad attestare la pubblicazione dei dati – come indicati nella delibera 213/2020 – presenti in nella sezione di Amministrazione Trasparente dei siti web istituzionali alla data del 30 giugno 2020 e non più al 31 marzo 2020;
– l’attestazione, insieme alla griglia e alla scheda di sintesi, va pubblicata nella sezione web di Amministrazione Trasparente – o Società trasparente, a seconda del soggetto obbligato – entro il 31 luglio 2020 e non più entro il 30 aprile 2020.
I soggetti obbligati e le materie del controllo
Sono quattro le categorie dei soggetti obbligati all’adempimento e per ciascuna di esse vi sono istruzioni specifiche:
1) Pubbliche Amministrazioni e Ordini-Collegi professionali, tenuti a rendere l’attestazione secondo il modello fornito all’Allegato 1.1 alla delibera n. 213/2020;
2) enti e società di cui alla determinazione Anac n. 1134/2017 (Allegato 1.2);
3) società a partecipazione pubblica non di controllo (Allegato 1.3);
4) associazioni, fondazioni ed enti di diritto privato (Allegato 1.4).
Del link «Amministrazione Trasparente» non vanno monitorate tutte le sezioni, ma di anno in anno l’Anac individua quelle dello specifico esercizio. Per l’adempimento che prende il via domani, sono da controllare e certificare le seguenti sotto sezioni: Consulenti e collaboratori; Bandi di concorso; Attività e procedimenti; Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici; Servizi erogati; Informazioni ambientali.
Conclusione dell’attività
Entro il 31 luglio 2020 l’obbligo si assolve attraverso la pubblicazione dell’attestazione, della griglia di rilevazione e della scheda di sintesi nella sezione del sito web istituzionale di Amministrazione Trasparente, in una sotto sezione dedicata > Controlli e rilievi sull’amministrazione > Oiv, Nuclei di Valutazione o altri organismi con funzioni analoghe.
L’Anac vigila sull’esatto adempimento degli obblighi di pubblicazione sui siti web istituzionali delle amministrazioni o attraverso verifiche d’ufficio o su segnalazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Leave A Comment